• Latest
  • Trending
  • All
CAMPUS di R-Store.

CAMPUS di R-Store.

25 Ottobre 2021
Codice della strada

Nuovo codice della strada: ecco le regole!

11 Novembre 2021
Risparmiare Acqua

12 consigli per risparmiare acqua di uso quotidiano

9 Novembre 2021
A Isola del Liri obbligo di… baciarsi

A Isola del Liri obbligo di… baciarsi

9 Novembre 2021
Bonus Terme: al via le prenotazioni

Bonus Terme: al via le prenotazioni

9 Novembre 2021
A Santa Severa si sperimenta un’esperienza di realtà virtuale

A Santa Severa si sperimenta un’esperienza di realtà virtuale

8 Novembre 2021
Fondo WBO per il recupero delle aziende in crisi

Fondo WBO per il recupero delle aziende in crisi

8 Novembre 2021
San Martino mosto e vino

A San Martino ogni mosto diventa vino

5 Novembre 2021
Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti

5 Novembre 2021
Sonno

10 consigli per un sonno ristoratore

5 Novembre 2021
Richiamo per Antipasto Emiliano

Richiamo per Antipasto Emiliano

5 Novembre 2021
Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

2 Novembre 2021
Cambia la tariffa della revisione auto

Cambia la tariffa della revisione auto

29 Ottobre 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
  • Register
Lazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Curiosità
    • Prendi nota!
  • Luoghi da visitare
  • Oggi nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Aggiungi Attività
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestisci Attività
    • Gestione Annunci
No Result
View All Result
Lazio Eventi
No Result
View All Result
Home Notizie dal Lazio Comunicati Stampa

CAMPUS di R-Store.

by Lazio Eventi
25 Ottobre 2021
in Comunicati Stampa
0
CAMPUS di R-Store.
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Didattica e divertimento per la digitalizzazione del futuro

Apre a Roma il 28 ottobre la prima sede del progetto CAMPUS, una realtà innovativa pensata a misura di bambini e ragazzi, con contenuti a cavallo tra le attività ludiche e quelle didattiche. Imparare giocando è sempre un buon metodo, e se le materie sono robotica, elettronica, coding e realtà virtuale la cosa si fa seria. E lo scopo di Campus è trasmettere una vera competenza digitale con un linguaggio idoneo ad utenti under 12.

I più giovani, pur essendo nati in piena era digitale, tendono a fare un uso passivo della tecnologia, senza la consapevolezza di cosa l’elettronica può dare in termini di creatività, problem solving, sviluppo della logica.

Il Campus li guida nel superare questo approccio superficiale, dando competenze ma soprattutto fornendo gli strumenti per un ragionamento logico e profondo, e al tempo stesso sensibilizzando e stimolando su temi sociali e reali.

L’ambiente stesso del Campus è accattivante e stimolante. I bambini entrano in un’aula a forma di astronave e iniziano il loro viaggio didattico. I formatori presentano loro una problematica, dando un’informazione teorica e lasciano i giovani allievi liberi di trovare una soluzione. Il loro ruolo è attivo, ricevono uno spunto e immediatamente lo mettono in pratica.

Una didattica unica nel suo genere, perché non fa uso di kit preimpostati, ma crea attività nuove su argomenti specifici, mirate non solo a sviluppare le capacità logiche, cognitive e creative, ma anche a sensibilizzare su temi importanti come la sostenibilità, l’energia, la smart city oltre a trasferire competenze per analizzare, sperimentare e formulare soluzioni applicabili con la tecnologia.

Questa filosofia prevede che il bambino venga lasciato libero di pensare, provare, sbagliare, creare ed inventare, sviluppando non solo le Digital Skills – le abilità già presenti nei nativi digitali – ma sviluppando un approccio mentale rivolto al ragionamento logico ed al problem solving.

Le tecnologie e l’uso degli strumenti tecnologici sono stati suddivisi in moduli, per dare una panoramica completa all’allievo, che diventa un vero e proprio “piccolo inventore” e viene condotto in un percorso che lo porterà a saper utilizzare le varie tecnologie in modo consapevole e creativo.

Si crea un oggetto e lo si programma elettronicamente, facendo uso di IPad, di programmi Apple e di app ottimizzate per l’utilizzo su queste apparecchiature.

Un esempio per tutti, “Luna Park” il corso in cui con l’uso di un kit di componenti e dispositivi elettronici si dovrà simulare il funzionamento di diverse giostre. Ogni lezione prevede la costruzione e la programmazione di una giostra, e l’obiettivo è spiegare in modo semplice come funziona dal punto di vista fisico, meccanico ed elettronico.

Il percorso non forma utilizzatori passivi, ma forgia personalità creative e attive, che saranno in grado di utilizzare le competenze acquisite per utilizzare i dispositivi elettronici inventando essi stessi nuovi giochi e nuove attività. Allo stesso tempo l’attività didattica stimola alla riflessione su temi reali e attuali, creando anche una forte connessione alla realtà quotidiana, ed evitando così che i ragazzi si estranino dal mondo reale rinchiudendosi in un modo virtuale e spesso falsato.

Il risultato finale è lo stimolo al ragionamento logico, una forma mentis che permette un approccio alla tecnologia consapevole e funzionale a fornire gli strumenti adatti per avere successo e vivere al meglio un mondo futuro fortemente digitalizzato.

I corsi, che vanno dai workshop di poche ore al percorso completo annuale, sono suddivisi in moduli ognuno dei quali è studiato per favorire l’apprendimento di una tecnologia attraverso la sperimentazione diretta, il gioco collaborativo e la cooperazione. L’alfabetizzazione informatica, infatti, non è un obiettivo, ma un metodo che permette di potenziare l’apprendimento delle abilità informatiche, ma anche di tutte le discipline e competenze trasversali e i prodotti e la piattaforma offerta da Apple sono gli strumenti di base.

Restando nel mondo della scuola, è prevista la possibilità di organizzare presso il Campus gite scolastiche con focus sulle tematiche Coding e corsi specifici per docenti finalizzati alla certificazione Apple Teacher Program.

La didattica dedicata a bambini e ragazzi è solo l’inizio delle attività del Campus, che inserirà a breve anche corsi specifici riservati a docenti e professionisti.

Qui di seguito una panoramica generale sulla didattica

  • LIVELLO A per bambini da 6-8 anni: Elettronica base, Coding base, Robotica base
  • LIVELLO per bambini 8-12 anni: Robotica (Tinkering e storytelling), Coding gamificatio, Realtà Virtuale.
  • LIVELLO C per bambini 10-14 anni: Grafica e progettazione 2D e 3D, Robotica AI, Drone

Elettronica di base

Obiettivi

Il primo contatto con la tecnologia, il bambino scopre il principio di funzionamento dei dispositivi elettronici che lo circondano. Questo modulo è concepito per renderlo consapevole, capire come sono fatti i dispositivi elettronici, si acquisiscono nozioni di base sul funzionamento dei circuiti elettronici. Analizza e riconosce le varie componenti essenziali per costruire un robot.

Coding base

Obiettivi

Allenare l’intelligenza logico-matematica, spaziale e linguistica. Il bambino apprende le basi per ragionare in modo algoritmico, individuare la soluzione, scomporre il problema ed ordinare la sequenza di passaggi da eseguire. Approccio orientato al problem solving. Attraverso le lezioni apprendono il sistema solare, i mezzi a disposizione per l’esplorazione e alcuni concetti fisici fondamentali

Kit coding unplugged con vari games,

studio per programma scratch JR su IPAD per la realizzazione di storie interattive e piccoli videogames.

Programma Scratch 3.0 per la fascia anni 8-10.

Robotica

Obiettivi

fornire gli strumenti idonei per comprendere come è fatto un robot, come vengono utilizzati i robot, quali sono le componenti principali, mettere in pratica il ragionamento logico, elaborare un

algoritmo risolutivo sotto forma di sequenza orizzontale di istruzioni e farle eseguire ad un robot.

Il bambino allena l’Intelligenza logico-matematica, spaziale, corporeo cinestetica.

Strumenti

I bambini utilizzeranno i KIT TINKAMO/JIMU/APITOR per realizzare dispositivi robotici. Si utilizzerà tablet IPAD per eseguire la programmazione.

CAMPUS è un progetto R-Store, azienda di respiro nazionale che da 12 anni rappresenta Apple su territorio in qualità di Apple Premium Reseller. Ad oggi con 35 punti vendita (3 di prossima apertura e un programma di espansione importante) e con circa 300 dipendenti è una delle “BigFour” company su cui ha investito Apple in Italia. L’azienda nata nel 2008 a Napoli è ora presente in 10 regioni e prevede di fatturare circa 200 milioni di euro entro il 2021. R-Store offre ai propri clienti servizi che vanno dalla vendita dei gioielli di casa Apple, all’assistenza tecnica certificata, all’offerta di soluzioni per la didattica digitale a scuole e università, alle proposte per innovare il modo di fare business per le PMI italiane. Lo sviluppo del progetto Campus sulla formazione online e in store con strutture come quella dell’EUR dedicata alla cultura digitale per bambini e adolescenti nonché per certificare i docenti è l’ultimo tassello dello sviluppo dei servizi offerti da R-Store.

Per essere aggiornati sulle attività dell’azienda visitate www.rstore.it o seguiteci sui Facebook, Instagram, LinkedIn e Youtube.

Tags: campuscomunicatiluoghir-store.stampavisitare
ShareTweetShare

Lazio Eventi

CERCA EVENTI:

Nascondi Ricerca Avanzata Mostra Ricerca Avanzata

DA VISITARE NELLE VICINANZE

La Porta Magica del Marchese di Palombara

Distanza: 1,18 km

Domus Romane di Palazzo Valentini

Distanza: 1,24 km

Santa Maria Antiqua

Distanza: 1,47 km

Fantasma di Olimpia Pamphili

Distanza: 1,95 km

Casa museo Mario Praz

Distanza: 2,01 km

Lazio Eventi

Copyright © 2017 JNews.

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Follow Us

No Result
View All Result
  • Aggiungi Attività
  • Aggiungi Evento
  • Annuncio Pubblicitario
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Bacheca Locali
  • Bonus di Solidarietà Digitale
  • Carrello
  • Checkout
  • Contact
  • Cookie Policy
  • Dashboard
  • Eventi di Arte e Cultura nel Lazio
  • Eventi Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Gestione Annunci
  • Gestione Eventi
  • Gestione Prenotazioni
  • Giornata del Camminare
  • Giornate Europee del Patrimonio 2012
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home Page
  • Inserimento Attività
  • La Notte dei Musei
  • La Notte dei Musei
  • Lazio Eventi
  • Lazio Eventi
  • Locali
  • Locali
  • Login
  • Luoghi da visitare
  • Luoghi Eventi
  • Mie Prenotazioni
  • Musica e Spettacolo nel Lazio
  • Newsletter
  • Newsletter
  • Oggi nel Lazio
  • Ordina Banner
  • Piani
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Ricerca eventi nel Lazio
  • Sagre nel Lazio
  • Sport e Tempo libero nel Lazio
  • Template Newsletter
  • Utenti
  • Varie nel Lazio

Copyright © 2017 JNews.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In