• Latest
  • Trending
  • All
Cisternone Romano

Cisternone Romano

9 Dicembre 2018
Codice della strada

Nuovo codice della strada: ecco le regole!

11 Novembre 2021
Risparmiare Acqua

12 consigli per risparmiare acqua di uso quotidiano

9 Novembre 2021
A Isola del Liri obbligo di… baciarsi

A Isola del Liri obbligo di… baciarsi

9 Novembre 2021
Bonus Terme: al via le prenotazioni

Bonus Terme: al via le prenotazioni

9 Novembre 2021
A Santa Severa si sperimenta un’esperienza di realtà virtuale

A Santa Severa si sperimenta un’esperienza di realtà virtuale

8 Novembre 2021
Fondo WBO per il recupero delle aziende in crisi

Fondo WBO per il recupero delle aziende in crisi

8 Novembre 2021
San Martino mosto e vino

A San Martino ogni mosto diventa vino

5 Novembre 2021
Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti

5 Novembre 2021
Sonno

10 consigli per un sonno ristoratore

5 Novembre 2021
Richiamo per Antipasto Emiliano

Richiamo per Antipasto Emiliano

5 Novembre 2021
Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

2 Novembre 2021
Cambia la tariffa della revisione auto

Cambia la tariffa della revisione auto

29 Ottobre 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
  • Register
Lazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Curiosità
    • Prendi nota!
  • Luoghi da visitare
  • Oggi nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Aggiungi Attività
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestisci Attività
    • Gestione Annunci
No Result
View All Result
Lazio Eventi
No Result
View All Result
Home Luoghi da visitare

Cisternone Romano

by Lazio Eventi
9 Dicembre 2018
in Luoghi da visitare
0
Cisternone Romano
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Cisternone Romano, sottostante piazza S. Anna a Formia, è una delle più grandi strutture idrauliche romane a pianta irregolare sotterranee giunte sino a noi, lunga 65 metri, larga 25 e con oltre 60 grandi pilastri alti sei metri e mezzo.

Costruito probabilmente nel I secolo a.C., quando l’espansione della città e la costruzione di edifici pubblici necessitò di un acquedotto, era collocato sulla sommità dell’Arce, oggi quartiere Castellone, lungo il lato interno della primitiva cinta di fortificazione e fungeva da centro di raccolta dell’acqua proveniente dalle colline sovrastanti S. Maria la Noce e che da qui veniva ridistribuita tramite un ingegnosa rete idrica.

Interno del Cisternone

Con un percorso in pendenza, data la morfologia del territorio, da quota m 217 s.l.m., la condotta si portava, dopo un primo tratto interrato di 1450m, a ridosso della cinta urbana in prossimità dell’attuale piazza S. Erasmo, a quota m 54 s.l.m.; da qui, con un tratto probabilmente su arcate, raggiungeva piazza del Castello, dove avveniva l’immissione nella cisterna attraverso fistulae situate nel soffitto.
Due valvole bronzee ne tregolavano il flusso, probabilmente sono i due “leoni bronzei” a cui si riferisce il Mattej.

La struttura, pefettamente conservata, è suddivisa da file di pilastri in quattro navate coperte da volta a crociera aperta.
La superficie, per quanto può vedersi oggi è di 1200m2, la capacità di 7000m3.
Esso fu costruito appoggiando il lato più lungo all’interno delle mura poligonali.
Sulle sue volte ciclopiche sono state costruite quattro strade e undici case.

Dal bacino di raccolta, tramite un’articolata rete di distribuzione, l’acqua veniva fornita agli edifici pubblici (terme, fontane, ninfei) e privati (residenze, botteghe artigianali, impianti commerciali) della citta’ di pianura.
Queste fonti furono nuovamente utilizzate dai Borboni a metà Ottocento, con un acquedotto che dalla Valle di S. Maria la Noce riforniva una fontana sotto la Torre di Castellone e la Villa reale Caposele.

Ci sono voluti cinque anni per portare questo grandissimo serbatoio al suo antico splendore, attraverso un’opera di restauro consistente nello svuotamento di seimila metri cubi di terra e liquami che nel corso dei secoli passati avevano preso il posto dell’acqua.

Il Cisternone fa da epicentro per un giro archeologico che comprende i due Criptoportici della Villa comunale recentemento scoperti, l’Antiquarium aperto nel 1997, i ninfei sulla spiaggia di Caposele, la ‘domus’ di Cicerone ubicata sotto la Villa Rubino, la ‘torre’ che la tradizione indica come il sepolcro ciceroniano’ e Villa Mamurra nel sito di Gianola.

NOTIZIE UTILI:

Sede: Associazione Calliope – Tel. 3282164540 – www.formiaturismo.it
Accesso: Al centro del quartiere Castellone in corrispondenza con Piazza S. Anna.
Orari: Dal Martedì al Sabato dalle 17:30 alle 20:30 e la mattina su prenotazione.
La Domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 20:30
Tempi di visita: 15 minuti
Costo ingresso: Intero € 2,00 – Ridotto (da 11 a 18 anni) € 1,00
Note: – –
Tags: Cisternone RomanoDal MartedVilla MamurraVilla Rubino
ShareTweetShare

Lazio Eventi

CERCA EVENTI:

Nascondi Ricerca Avanzata Mostra Ricerca Avanzata

DA VISITARE NELLE VICINANZE

Cisternone Romano

Distanza: 0,00 km

montagna spaccata

La Montagna Spaccata

Distanza: 6,11 km

Parco di Gianola

Parco di Gianola e Monte di Scauri

Distanza: 6,31 km

Castello di Itri e Museo del Brigantaggio

Distanza: 7,49 km

Parco Avventura WookPark

Woodpark, il parco Avventura dei Monti Aurunci

Distanza: 12,26 km

Lazio Eventi

Copyright © 2017 JNews.

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Follow Us

No Result
View All Result
  • Aggiungi Attività
  • Aggiungi Evento
  • Annuncio Pubblicitario
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Bacheca Locali
  • Bonus di Solidarietà Digitale
  • Carrello
  • Checkout
  • Contact
  • Cookie Policy
  • Dashboard
  • Eventi di Arte e Cultura nel Lazio
  • Eventi Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Gestione Annunci
  • Gestione Eventi
  • Gestione Prenotazioni
  • Giornata del Camminare
  • Giornate Europee del Patrimonio 2012
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home Page
  • Inserimento Attività
  • La Notte dei Musei
  • La Notte dei Musei
  • Lazio Eventi
  • Lazio Eventi
  • Locali
  • Locali
  • Login
  • Luoghi da visitare
  • Luoghi Eventi
  • Mie Prenotazioni
  • Musica e Spettacolo nel Lazio
  • Newsletter
  • Newsletter
  • Oggi nel Lazio
  • Ordina Banner
  • Piani
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Ricerca eventi nel Lazio
  • Sagre nel Lazio
  • Sport e Tempo libero nel Lazio
  • Template Newsletter
  • Utenti
  • Varie nel Lazio

Copyright © 2017 JNews.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In