• Latest
  • Trending
  • All
Sonno

10 consigli per un sonno ristoratore

5 Novembre 2021
Codice della strada

Nuovo codice della strada: ecco le regole!

11 Novembre 2021
Risparmiare Acqua

12 consigli per risparmiare acqua di uso quotidiano

9 Novembre 2021
A Isola del Liri obbligo di… baciarsi

A Isola del Liri obbligo di… baciarsi

9 Novembre 2021
Bonus Terme: al via le prenotazioni

Bonus Terme: al via le prenotazioni

9 Novembre 2021
A Santa Severa si sperimenta un’esperienza di realtà virtuale

A Santa Severa si sperimenta un’esperienza di realtà virtuale

8 Novembre 2021
Fondo WBO per il recupero delle aziende in crisi

Fondo WBO per il recupero delle aziende in crisi

8 Novembre 2021
San Martino mosto e vino

A San Martino ogni mosto diventa vino

5 Novembre 2021
Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti

5 Novembre 2021
Richiamo per Antipasto Emiliano

Richiamo per Antipasto Emiliano

5 Novembre 2021
Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

Certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

2 Novembre 2021
Cambia la tariffa della revisione auto

Cambia la tariffa della revisione auto

29 Ottobre 2021
Uova a rischio ritirati dal mercato

Uova a rischio ritirati dal mercato

28 Ottobre 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
  • Register
Lazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Curiosità
    • Prendi nota!
  • Luoghi da visitare
  • Oggi nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Aggiungi Attività
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestisci Attività
    • Gestione Annunci
No Result
View All Result
Lazio Eventi
No Result
View All Result
Home Ambiente e Salute

10 consigli per un sonno ristoratore

by Lazio Eventi
5 Novembre 2021
in Ambiente e Salute
0
Sonno
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un individuo trascorre nell’arco della sua vita un tempo considerevole nella fase del sonno.

Mediamente in 80 anni, più di 20 anni li trascorriamo dormendo. Il sonno incide notevolmente sulla salute fisica e mentale dal momento che in questa fase avvengono processi di riparazione neurale, la sua assenza prolungata comporta stress, perdita di memoria a breve termine, a lungo termine, allucinazioni, coma

Cerchiamo di comprendere come si struttura questa fase rigenerativa del sonno. Partiamo dalla analisi di una delle più importanti: la fase REM.

La fase REM

L’acronimo REM significa “Rapid Eye Movement”, ossia “Movimento Rapido degli Occhi”, è indica quel movimento oculare che avviene durante questa fase del sonno. Ciò avviene, per una intensa attività del cervello.

I primi a studiare il sonno REM furono due psicologi statunitensi: E. Aserinsky e N. Kleitman, che nel 1953 analizzarono la correlazione tra la fase REM e i sogni, scoprendo che chiunque sia svegliato in questo tempo, nell’80% dei casi, è in grado di ricordare un sogno.

Iniziamo questa fase, pressapoco dopo 90 minuti che dormiamo, essa dura inizialmente 10 minuti, per poi nel ripetersi, protrarsi, fino anche a un’ora.

Ciascuna fase REM (ne abbiamo diverse durante un unico sonno) ha delle caratteristiche, che coinvolgono l’intero organismo. La respirazione e il battito cardiaco mutano, tendono ad accelerare, come anche l’attività cerebrale.

Cosa accade nella fase del sonno REM

Riepilogando, ecco cosa accade al nostro corpo nella fase del sonno REM:

  • Rilassamento generale muscolare del corpo.
  • Aumento del ritmo cardiaco e quindi della pressione sanguigna
  • Respiro più veloce.
  • Movimento oculare involontario e rapido.
  • Contrazioni dei muscoli del viso.
  • Cambiamento della temperatura corporea.

In effetti, pur dormendo, il cervello resta attivo e la fase REM stimola alcune aree cerebrali atte all’apprendimento e all’elaborazione delle azioni diurne.

Abbiamo una enorme similitudine tra i livelli di attività del cervello nel sonno REM e quando si è svegli: per questo i sogni sono così intensi e vividi, nonostante un immobilità muscolare del corpo.

Ora è evidente il valore attribuito alla fase REM. In uno studio di William Dement del 1957, fondatore dello Sleep Research Center alla Stanford University, furono evidenziati, per la sua privazione, l’insorgenza di disturbi come ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione e scarsa memoria, alterazioni del comportamento fino al limite estremo delle allucinazioni (indotto da bruschi e frequenti risvegli in fase REM ) e coma. Il sonno è quindi necessario per mantenere un alto livello di benessere psico-fisico.

Sonno

La qualità di sonno REM

La fase REM non è immutata negli anni, ha subito una evoluzione, anche in termini di durata. Muta ad ogni età, quindi, corrisponde una durata della fase REM:

  • Maggiore nell’infanzia e nella prima infanzia.
  • Tende a declinare durante l’adolescenza e l’età adulta.
  • Cala man mano con l’avanzare dell’età.

Ma in termini di ore, quante ne servono per “star bene”? Gli studi sul sonno dimostrano che un adulto, in media, debba occupare il 25% del proprio sonno nella fase REM per goderne i benefici.

In generale, la durata del sonno corrisponde a:

  • 16 ore nei neonati.
  • 12 ore nei bambini piccoli e bambini in età prescolare.
  • 9 ore negli adolescenti.
  • 7 – 8 ore per gli adulti
  • 8 – 9 ore per le donne nei primi mesi della gravidanza.

Ma non sempre è facile dormire abbastanza e/o bene, sono numerosi i fattori che ne influenzano la qualità.

Il sonno, con il suo ciclo sonno-veglia, è influenzato da fattori e segnali chimici nel cervello che, se non in equilibrio, possono incidere sulla sua qualità . Tra questi, i principali sono:

  • l’alcol, che in eccesso riduce le fasi del sonno REM, portando a notti travagliate e interrotte;
  • la caffeina, che stimolando il cervello può peggiorare la qualità del sonno;
  • farmaci, come gli antidepressivi, che possono causare meno sonno REM;
  • il tabacco, infatti la dipendenza da nicotina può indurre a risvegli più frequenti;
  • l’ambiente esterno, l’ umidità, il caldo o il freddo eccessivo percepito, disturbano il sonno.

10 consigli per un sonno ristoratore

  • Creare un rituale della buonanotte che aiuti a rilassarsi. Ad esempio bere una tisana calda, ascoltare un brano musicale rilassante, leggere alcune pagine di un libro ed altro ancora.
  • Andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora, anche quando non si ha dormito bene.
  • Alzarsi dal letto per fare qualcosa di piacevole se non si riesce a dormire. Ritornare a letto solo quando si ha sonno.
  • Non praticare attività fisica dopo cena: lo sport, come le attività intellettuali troppo impegnative, svolte nelle quattro ore antecedenti al riposo, lo disturbano.
  • Non recuperare il sonno con “pisolini” lungo l’arco della giornata.
  • Non utilizzare la camera da letto per le attività svolte durante il giorno, come il lavoro o il mangiare.
  • Evitare dalle 16:00 in poi le sostanze nervine come caffè, tè, cacao e gli alcolici che possono disturbare il riposo.
  • Non fumare, almeno evitare in serata, in quanto la nicotina è una sostanza stimolante.
  • Non addormentarsi la sera davanti alla televisione.
  • In camera da letto mantenere un ambiente buio, silenzioso, con una temperatura gradevole.

Se ti è piaciuto questo articolo ti potrebbe interessare anche Cosa significa sognare qualcuno che non si conosce?

Tags: ambienteconsigliluoghiperristoratoresalutesonnovisitare
ShareTweetShare

Lazio Eventi

CERCA EVENTI:

Nascondi Ricerca Avanzata Mostra Ricerca Avanzata

DA VISITARE NELLE VICINANZE

Santa Maria Antiqua

Distanza: 0,47 km

Domus Romane di Palazzo Valentini

Distanza: 0,90 km

La Porta Magica del Marchese di Palombara

Distanza: 1,24 km

Fantasma di Olimpia Pamphili

Distanza: 1,72 km

Casa museo Mario Praz

Distanza: 1,96 km

Lazio Eventi

Copyright © 2017 JNews.

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Follow Us

No Result
View All Result
  • Aggiungi Attività
  • Aggiungi Evento
  • Annuncio Pubblicitario
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Bacheca Locali
  • Bonus di Solidarietà Digitale
  • Carrello
  • Checkout
  • Contact
  • Cookie Policy
  • Dashboard
  • Eventi di Arte e Cultura nel Lazio
  • Eventi Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Gestione Annunci
  • Gestione Eventi
  • Gestione Prenotazioni
  • Giornata del Camminare
  • Giornate Europee del Patrimonio 2012
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home Page
  • Inserimento Attività
  • La Notte dei Musei
  • La Notte dei Musei
  • Lazio Eventi
  • Lazio Eventi
  • Locali
  • Locali
  • Login
  • Luoghi da visitare
  • Luoghi Eventi
  • Mie Prenotazioni
  • Musica e Spettacolo nel Lazio
  • Newsletter
  • Newsletter
  • Oggi nel Lazio
  • Ordina Banner
  • Piani
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Ricerca eventi nel Lazio
  • Sagre nel Lazio
  • Sport e Tempo libero nel Lazio
  • Template Newsletter
  • Utenti
  • Varie nel Lazio

Copyright © 2017 JNews.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In